da 11:00 a 13:30
La rete regionale della governance locale digitale [ sp.03 ]
Sala: Aula didattica
Riforma degli enti locali, facilitazione dei rapporti inter-istituzionali, rafforzamento e modernizzazione della capacità amministrativa e, in particolare, un nuovo modello socio economico per la ricostruzione post sisma. Questi i temi che verranno affrontati nel corso di questo incontro, con focus sulle funzioni associate e gli ambiti ottimali della governance locale e sulla governance multilivello nella gestione della ricostruzione a disposizione degli amministratori degli Enti della Regione Marche, nonché dei professionisti abilitati, mediante i sistemi Supporto Sisma, Sinottico Globale e CohesionWorkPA. Quest'ultimo consente di effettuare in modalità completamente digitale la presentazione di istanze, dall’autenticazione, compilazione, generazione modulo, fino alle operazioni di trasmissione al sistema di protocollo informatico regionale. Verranno descritti progetti che sperimentano nuove soluzioni tecnologiche open, interoperabili e cloud-based, insieme a nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo per le Pubbliche Amministrazioni, per innovare l’erogazione dei servizi pubblici digitali a cittadini, imprese e altre PA.
Programma dei lavori
Introduce
Uomini e strumenti al servizio della Protezione Civile

E' nato a San Severino Marche il 3 Ottobre 1962, celibe, diploma scuola superiore. Nel mondo del lavoro ha diretto importanti organizzazioni di categoria artigiane e del mondo cooperativo. E' stato segretario provinciale e regionale della terza associazione di categoria dell’artigianato Casartigiani e presidente provinciale delle Confcooperative di Macerata. Nel mondo del Volontariato cattolico e socio sanitario: Presidente regionale dell' AVIS delle Marche (Associazione Volontari Italiani del Sangue)e Presidente provinciale di Macerata dell' AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi), ha presieduto la Società Volontaria di Soccorso Croce Verde di Macerata fino all'elezione del 2010 in Consiglio regionale.
Presidente e fondatore in provincia di Macerata dell'ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), è stato tra i promotori, nonché socio, di Banca Etica a Macerata.
Fondatore del punto pace PAX CHRISTI (Movimento Cattolico internazionale per la pace di Mons. Bettazzi e Don Tonino Bello), ha organizzato a Macerata la “Carovana della Pace” e promosso l'Associazione “Libera” di Don Luigi Ciotti.
Fondatore e responsabile, per Macerata, dell'Associazione Famigliari Vittime della Strada.
È stato segretario comunale della DC maceratese; segretario provinciale del Partito Popolare Italiano, dalla nascita fino alla confluenza nella Margherita; segretario provinciale della Margherita, dalla nascita fino alla confluenza nel Partito Democratico.
Consigliere comunale di Macerata dal 2005 al 2010 e portavoce provinciale del Partito Democratico fino all'elezione in Consiglio regionale, attualmente fa parte della direzione regionale del PD mentre, nell'Assemblea legislativa delle Marche, è componente della II° e VI° Commissione.
A Macerata ha fondato il Circolo di cultura e formazione politica “Aldo Moro”.
Chairperson
La governance multilivello nella gestione degli interventi in emergenza

David Piccinini al Convegno: "La rete regionale della governance locale digitale" - FORUM PA MARCHE 2018
David Piccinini è nato in Ancona il 28 gennaio 1967, sposato con tre figli vive nelle campagne di Monte San Vito (AN). Consegue il Diploma tecnico di geometra ne 1986 e la laurea in geologia nel 1991, abilitandosi per entrambe le professioni. Ha svolto la libera professione occupandosi di edilizia residenziale, industriale, topografia e geologia applicata, ha lavorato nei cantieri di perforazione per ricerca e coltivazione idrocarburi on shore e off shore.
Dal 1997 lavora presso la Regione Marche, prima come funzionario tecnico esperto e poi dal 2006 come dirigente.
Dal 2006 al 2016 ha diretto l'ufficio Valutazioni e Autorizzazioni ambientali (valutazioni ambientali di piani, progetti e impianti per la produzione di energia, autorizzazioni ambientali per impianti industriali e lavori marittimi).
Nello stesso periodo è stato referente regionale presso la commissione nazionale per le valutazioni ambientali del Ministero dell'ambiente.
Dal 2010 ha gestito anche l'ufficio regionale Cave e Miniere.
Dal gennaio del 2017 sino ad oggi ha assunto la direzione del Servizio regionale di Protezione Civile e è stato delegato dal Presidente della Giunta Regionale quale Soggetto attuatore per la realizzazione degli interventi di emergenza post sisma 2016.
Intervengono
Funzioni associate e ambiti ottimali della governance locale

La rete delle autonomie locali

Il sistema informativo delle Opere pubbliche, dal censimento del danno alla pianificazione e monitoraggio degli interventi

Paola Ciriaco: "Il Sistema Informativo delle Opere Pubbliche, dal censimento del danno alla pianificazione e monitoraggio degli interventi" - FORUM PA MARCHE 2018
Funzionario P.O. Urbanistica e Opere Pubbliche, Ufficio Speciale Ricostruzione Area Ancona-Macerata.
Ingegnere Civile, laureata nel 2000 presso l’Università deli Studi di Ancona (oggi Università Politecnica delle Marche), lavora presso la Pubblica Amministrazione dal 2001 nel settore dei Lavori Pubblici.
Dal dicembre 2016 è in servizio presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e si occupa delle attività connesse alla ricostruzione pubblica prevista dal D.L. 189/2016 “Interventi Urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016”, con riferimento anche al patrimonio culturale pubblico o ad uso pubblico.
Servizi di e-Government ed Open Data: dai progetti regionali alle buone pratiche di coesione per il rilancio del territorio e la collaborazione tra istituzioni

Dopo una lunga esperienza professionale in campo elettronico ed informatico nel settore privato, iniziata nel lontano 1983, dal 2001 lavora nel reparto ICT del Comune di San Benedetto del Tronto, dove ha collaborato a numerosi progetti di rilevanza nazionale: il voto elettronico, la Carta d'Identità Elettronica, il progetto People, il progetto Open City Platform per citarne alcuni.
Dal 2007 è responsabile del servizio Sviluppo Organizzativo e Sistemi Informativi, della sicurezza, dell'accessibilità informatica e della continuità operativa del Comune di San Benedetto del Tronto.
Attualmente è project manager per i progetti “SYS2” e “Social & GEO Open Data” gestito dalla Regione Marche in attuazione dell'Asse 2 del POR FESR 2014/2020 nel quale il Comune di San Benedetto del Tronto è capofila di un partenariato di 64 Enti.
Aree interne: governance multilivello e strategia di semplificazione post-sisma

Andrea Pellei: "Aree interne: governance multilivello e strategia di semplificazione post-sisma" - FORUM PA MARCHE 2018
Nato a Macerata nel 1966, ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.
Dopo esperienze lavorative nel settore privato e come ingegnere libero professionista è entrato in Regione Marche nel 1999, vincitore di concorso pubblico.
Nel biennio 2001-2002 è stato Esperto Nazionale Distaccato presso la Direzione Generale Società dell’Informazione della Commissione Europea a Lussemburgo, per rientrare in Italia nel 2003 e prestare servizio al Ministero dell’Economia e Finanze, al Ministero dello Sviluppo Economico e poi all’Agenzia per la Coesione Territoriale nella veste di Componente dell’Unità di Verifica degli Investimenti Pubblici, con compiti di monitoraggio e controllo dei fondi europei e nazionali.
Ad aprile 2016 è rientrato in Regione Marche per assumere l’incarico di dirigente della PF Programmazione integrata delle attività produttive da agosto 2016 a febbraio 2017; da marzo 2017 è dirigente della PF Programmazione Nazionale e Comunitaria, rivestendo il ruolo di Autorità di Gestione del POR Marche FESR e FSE oltre che del Fondo di Sviluppo e Coesione.
Il ruolo delle Università nel tavolo per l’Agenda Digitale

Barbara Re: "Il ruolo delle Università nel tavolo per l’Agenda Digitale" - FORUM PA MARCHE 2018
Nata a Macerata nel 1982, si è laureata con lode in informatica presso l'Università degli Studi di Camerino, dove nel 2010 ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze dell'informazione e sistemi complessi discutendo una tesi sulla qualità dei servizi digitali nella Pubblica Aministrazione. È stata visiting student alla Università di Washington a Seattle e all’Università di Scienze Applicate della Svizzera del nord-est in Olten. Ha svolto, inoltre, progetti di ricerca e consulenza per la Regione Marche e per numerose amministrazioni locali.
Attualmente lavora come assegnista presso la sezione di informatica dell'Università degli Studi di Camerino e svolge attività di ricerca a supporto dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione,ponendo particolare attenzione a metodi e le tecniche per il miglioramento della qualità del servizio, all’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi delle amministrazioni pubbliche e a modelli e linguaggi per l'interoperabilità. È autore di diverse pubblicazioni sui temi sopra richiamati.
Il workflow di CohesionWorkPA: il caso della rendicontazione delle spese in somma urgenza

Donatella Settimi: "Le Reti Regionali per la governance post sisma" - FORUM PA MARCHE 2018
Donatella Settimi è laureata in Scienze dell’informazione e ha conseguito un master di secondo livello in Innovazione nella Pubblica Amministrazione. Da oltre 17 anni è funzionario analista di sistemi informativi presso Regione Marche. In particolare è responsabile dei progetti per l’informatizzazione dell’azione amministrativa nei processi di e-government, per l’analisi e sviluppo dei servizi on-line ai cittadini e imprese oltre che per procedimenti interni alla Regione.
Responsabile per l’accesso facilitato e sicuro agli stessi servizi attraverso il framework regionale Fed-Cohesion e la Carta Nazionale dei Servizi-CNS (Carta Raffaello) e Tessera-Sanitaria TS-CNS e per la firma digitale dei documenti informatici e procedimenti amministrativi
Un caso concreto: Il sistema di gestione del Contributo per l’Autonoma Sistemazione

Silvia Moroni: "Un caso concreto: Il sistema di gestione del Contributo per l’Autonoma Sistemazione (CAS)" - FORUM PA MARCHE 2018