da 15:00 a 17:00
Sessione plenaria conclusiva [ pl.02 ]
Sala: Auditorium
Programma dei lavori
Modera

Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 31^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 20 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Interventi dei rapporteur delle sessioni parallele

Dal 2006 responsabile nella P.F. Sistemi Informativi e Telematici della Regione Marche, dei progetti legati alla gestione dei flussi documentali e alla dematerializzazione e conservazione dei documenti digitali, ruolo nel quale sta conducendo, tra gli altri, alcuni importanti progetti di diffusione regionale tra cui la digitalizzazione dei processi di gestione degli atti amministrativi, la realizzazione del Polo di conservazione regionale, sistemi di protocollo e gestione documentale, Pagamenti, Fatturazione elettronica e Fascicolo Sanitario Elettronico.

Andrea Sergiacomi è laureato in economia e commercio. Dopo alcune esperienze nel settore ICT privato, è da oltre 15 anni funzionario analista di sistemi informativi presso Regione Marche.
Si occupa di applicazioni web e soluzioni di front-end multicanale, di cui è responsabile sotto molteplici aspetti (tecnico-informatico, amministrativo, organizzativo, comunicativo). Coordina un team interno di sviluppatori e personale tecnico e dirige l'esecuzione di appalti aggiudicati a fornitori esterni.
Collabora alle attività di programmazione dei fondi FESR e all'attuazione degli interventi, con riferimento agli obiettivi dell'Agenda Digitale e della Crescita Digitale. Si occupa attivamente di europrogettazione e partecipa a progetti europei innovativi, finanziati prevalentemente nell'ambito del programma Horizon 2020.

Donatella Settimi è laureata in Scienze dell’informazione e ha conseguito un master di secondo livello in Innovazione nella Pubblica Amministrazione. Da oltre 17 anni è funzionario analista di sistemi informativi presso Regione Marche. In particolare è responsabile dei progetti per l’informatizzazione dell’azione amministrativa nei processi di e-government, per l’analisi e sviluppo dei servizi on-line ai cittadini e imprese oltre che per procedimenti interni alla Regione.
Responsabile per l’accesso facilitato e sicuro agli stessi servizi attraverso il framework regionale Fed-Cohesion e la Carta Nazionale dei Servizi-CNS (Carta Raffaello) e Tessera-Sanitaria TS-CNS e per la firma digitale dei documenti informatici e procedimenti amministrativi
Tavola rotonda
Crescita digitale: una prospettiva condivisa per le Marche

Nata a Milano il 4 novembre 1985.
Laureata in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali all'Università Bocconi di Milano, parla tre lingue straniere e svolge la professione di commercialista.
A Monte San Vito (AN), dove è cresciuta, ha cominciato ad occuparsi di politica a 23 anni come capolista per le amministrative del suo comune. È stata eletta in Consiglio comunale diventando poi presidente della Commissione Bilancio.
A 28 anni è stata candidata al Parlamento europeo nella circoscrizione Italia Centrale per il Partito Democratico, raccogliendo oltre 50.000 preferenze e risultando la under 40 più votata d’Italia.
Eletta consigliera regionale alle elezioni di maggio 2015, è assessora nella Giunta Ceriscioli. Da settembre 2015 coordina la XI commissione Attività Produttive della Conferenza delle Regioni. È inoltre membro del CoR (Committee of the Regions, organo dell'Unione Europea con sede a Bruxelles).
In questa legislatura propone e presenta, alla Giunta e all'Assemblea legislativa, la modifica della legge elettorale regionale per l'accesso paritario alle cariche elettive e l'introduzione della preferenza di genere.

Mirko Calvaresi: "La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione" - FORUM PA MARCHE 2018
Sono appassionato di WEB dal 1996, quando ho realizzato il mio primo sito web sulle comunità virtuali descritte da Howard Rheingold, ma penso che la definizione migliore delle tecnologie che amo l’abbia data Italo Calvino in “Lezioni Americane” parlando di letteratura:
Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità, Coerenza
L’opportunità di unirmi a questo straordinario team è arrivata mentre lavoravo a Zurigo per una multinazionale americana, Epam, con il ruolo di Lead Developer e Solution Architect, da cui mi sono dimesso per partecipare a questo progetto.
Ho iniziato nel 2000 in una società del gruppo Enel con la progettazione di corsi e-learning , per poi approdare al web, con un focus sulle tecnologie per la ricerca, l’integrazione dei dati e le interfacce universali. Sono laureato in Media e Comunicazione all’Università La Sapienza (1995-2000) e in Ingegneria Informatica presso l’Università Tor Vergata di Roma (2009-2013).
Ho avuto la mia prima esperienza internazionale nel 2007 quando ho lavorato per Tom Tom, occupandomi del backend per il download delle mappe, e quella è stata l’occasione per firmare l’Agile Manifesto.
Ho lavorato in Svizzera, Olanda, Inghilterra, Italia e ho coordinato e diretto team di sviluppatori sia in Italia che all’estero, formato e accompagnato il percorso di sviluppatori junior, gestendo team dislocati su sedi geografiche diverse.
Le mie specialità sono lo sviluppo e le architetture di componenti open source su piattaforma Java, Linux ed i miei interessi attuali riguardano la sicurezza e la privacy dei dati nelle applicazioni distribuite.
Parlo italiano, inglese, tedesco.
Mi sono incuriosito al progetto per lo stile semplice ed essenziale della sua presentazione e ho mandato il mio curriculum sintetico in inglese. Ho ricevuto la chiamata del team dopo alcune settimane, ma quello che mi ha convinto è stato il processo di selezione a cui sono stato sottoposto (compresa la prova di codice) e la trasparenza e le qualità umane che ho riscontrato nell’incontro con Diego.
Le mie passioni sono mia moglie Barbara e i miei figli Leonardo e Vittoria, che ogni giorno mi riportano per mano sulla terra alle cose che veramente contano.






Rettore dell'Università degli Studi di Camerino, chimico inorganico specializzato nella chimica organometallica e dei polimeri di coordinazione, è anche associato CNR e responsabile della Unità di ricerca di Camerino dell’Istituto CNR di Chimica dei composti Organometallici (ICCOM) di Sesto Fiorentino. E’ componente del comitato per la Cooperazione Internazionale della Regione Marche, delegato per Unicam di UNIADRION, Alliance for Materials (A4M) e dell’Istituto Nazionale Scienze e Tecnologie dei Materiali. Vincitore del premio Bonati 1998 e della Medaglia Nasini 2004, Dottore honoris causa dell’Università di Galati, membro dell’accademia di Lisbona, Chairman della scuola Internazionale di Chimica Organometallica dal 2005, segretario permanente dell’Euchem Conference “Nitrogen Donor Ligands in Catalysis and Organometallic Chemistry”, coordinatore di numerosi progetti nazionali ed internazionali, autore di oltre 350 pubblicazioni su riviste internazionali, 5 brevetti e 4 libri e relatore a decine di congressi nazionali ed internazionali.


Professore di ruolo - I fascia / Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Direttore del Master di II° livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD), Università di Macerata. Principali settori di studi e ricerche: Archivistica informatica; Records management; Digital Archives; Digital preservation; Reengineering e dematerializzazione dei processi.